Celeste prize 2014
La premiazione dell'XI edizione del Premio Celeste, in contemporane a quella della VI edizione del Celeste Prize (internazionale), si svolgerà presso Assab One, Milano, sabato 15 novembre e comprende un programma di talk, proiezioni e presentazioni di artisti così articolato:
ore 14 - soft-opening della mostra
ore 16 / 18 - performances finaliste
ore 18 - 'open jury session' una discussione pubblica con Elena Sorokina e Lorenzo Benedetti
ore 19.30 - Annuncio dei vincitori dei premi e dei benefits
Informazioni complete:
www.premioceleste.it/premioceleste2014
86 opere e progetti in mostra, performances, copie del catalogo gratuite.
La mostra prosegue fino al 23 novembre
presso Assab-ONE, via Assab 1, Milano, Italia.
Orari di apertura: 15 novembre 14:00> 22:00, 16 novembre 11:00> 18:30; 17-22 novembre 16>19:00; 23 novembre 11:00> 13:00
la mia pagina celeste prize
clicca qui per scaricare l'invito in pdf
Food, Wine & Co. a Roma
13-14 novembre 2014
Il 14 novembre sarò relatrice nella III edizione di “Food, Wine & CO. L’EnoGastronomia e le Arti”
Il seminario è ideato da Simonetta Pattuglia (Direttore del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, Presidente della Commissione Aggiornamento e Specializzazione Professionale Ferpi) e da Paola Cambria (Giornalista eno-gastronomica, sommelier e socia Ferpi) ed elaborato e organizzato dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media in partnership con la rivista Viaggi del Gusto e Cinecittà Studios e col patrocinio di Ferpi.
Il fulcro del seminario, che si svolgerà presso la Sala Fellini dei mitici Cinecittà Studios in Via Tuscolana 1055 a Roma, sarà l’incontro tra i piaceri del palato e le Arti, tra il settore del food & beverage e le varie discipline artistiche, sia classiche che digitali.
vedi l'intervista
watch the interview
Donna e Multiculturalità nell'Europa di oggi
un progetto di Roberta Filippi
COLLETTIVA DI ARTISTI:
Claudio Abate, Minou Amirsoleimani, Mirella Bentivoglio, Luigi Campanelli, Bruno Ceccobelli, Raffaele Della Rovere, Paolo D'Orazio,
Patrizia Dottori, Roberto Dottorini, Roberta Filippi, Elizabeth Frolet, massimo Gatti, Valter Gatti, Bianca Menna, Patrizia Molinari, Lina Passalacqua, Umberto Salmeri,e i Giovani Emergenti: Violetta Carpino, Greta Colli, M. Cristina Marmo, M.C. Nuccetelli, Nunzia Pallante, Igor Spadoni, Ralf J. Trillana, Fabio Vernile.
Complesso Monumentale di S. Andrea al Quirinale
Teatro dei Dioscuri - Via Piacenza, 1 Roma
INAUGURAZIONE:
Martedì 11 novembre ore 17:00 con performances poetiche di Màrcia Theòphilo e Bianca Menna
La mostra resterà aperta dall'11 al 20 novembre
nei seguenti orari: dal lunedì al sabato 8:30-18:30


Riconoscimenti | Awards 2014
2 menzioni speciali per Identity PAssporT e 1 per Melting Pat
s
ee | me
Il 24 luglio dalle 20:00 alle 21:00 la mia foto verrà visualizzata sul tabellone situato tra la 46ma e Broadway, Times Square, New York City! L’iniziativa si chiama #seemetakeover… stay tuned!
Thursday 24th july from 8 to 9 pm my picture is going to be shown on the billboard located between 46th and Broadway, Times Square, NYC!
The event is called #seemetakeover... stay tuned!
7th Annual Photography Masters Cup
LAPIDES a Roma
ACTA International Galleria fotografica
Via Panisperna 83
Inaugurazione mercoledì 2 aprile ore 18:30
Serata di chiusura venerdì 16 maggio 2014ore 18,30 - 21
La mostra sarà visibile dal 2 aprile al 15 maggio
dal martedì al sabato orario 16:00-19:30
Visita anche:
www.actainternational
scarica il comunicato stampa in pdf
video interview, click to watch

TIK TAK
Reflection and Self-reflection
a cura di Francesca Pietracci
"Mi piace pensare a questa mostra come ad un work in progress che fatalmente corre parallelo al pensiero della filosofa ungherese Agnes Heller [...] Le foto scattate da Roberto Vignoli a Memento Park [...] enormi individui pietrificati: dittatori, ideologi, soldati dalla bocca ormai muta e dal gesto impotente. L’esercito di individui-pupazzo rappresentati dalle 100 piccole sculture di Isabella Nurigiani, sembrano perdere il passo, la postura e il ritmo stesso della loro marcia. [...] Ma tutto questo mondo, che farebbe pensare più ad una pura fantasia che ad una metafora della realtà, trova il suo contrappunto in un documento di sconcertante evidenza. Si tratta dell’opera di Patrizia Dottori costituita da un fax-simile di passaporto sovietico che l’artista ha trovato alla bottega di souvenir proprio a Memento Park. Un passaporto che non serve all’espatrio, ma che anzi scoraggia ogni viaggio e ogni pericolo di contagio ideologico, un passaporto che lei ha contribuito a completare inserendo la sua identità, la sua foto tessera, i suoi pensieri e le sue citazioni. La Riflessione e l’Autoriflessione, quindi, non appartengono solo alla recente storia politica e sociale dell’Ungheria, ma possono e devono appartenere a tutti gli esseri umani, anche attraverso l’arte che, per tornare alle parole di Agnes Heller, è l’autocoscienza dell’umanità.".
Inaugurazione:
giovedì 30 gennaio ore 17:00
TAT Contemporary Art Gallery
1052 Budapest, Semmeweis u 17l